Logo pampa trek

Trekking e Rafting in Alta Valsesia

Galleria Immagini

La vostra avventura:

1° Giorno – Sabato 31/05/2025

Rafting o Escursione Diurna – Escursione crepuscolare e cena in baita ad alta quota. 

Ore 8:30  Incontro con i partecipanti davanti l’ingresso principale del parco della tesoriera in corso Francia 192 Torino.

Ore 11:00 Incontro con le guide fluviali.

Per chi deciderà di non parteciperà all’attività di rafting è prevista una facile escursione di circa 2 ore.

Prima della discesa la Guida effettuerà una lezione a secco, durante la quale saranno illustrate le tecniche di discesa e sicurezza. Prima della partenza sarà svolta una prova di acquaticità che ha lo scopo di creare un primo feeling con l’elemento Acqua e saranno messe in pratica le cose spiegate nel briefing tecnico.

Su ogni gommone prenderanno posto minimo quattro, massimo sette persone più una Guida F.I.Raft (Federazione Italiana Rafting) che impartirà, durante la discesa, i comandi necessari alla conduzione del gommone.

Il percorso di discesa sarà scelto in base alle condizioni del fiume tra le due seguenti proposte:

PERCORSO CLASSICO

Uno dei percorsi più belli di tutto l’arco alpino. La sue caratteristiche principali sono acqua color smeraldo tanto limpida da poterne osservare la fauna ittica e rapide intense tutte intervallate da splendidi laghetti. Durante la discesa ci si fermerà in un laghetto per fare i tuffi da un trampolino naturale di roccia. È un tratto di difficoltà media adatto a tutti.

LE GOLE DEL SESIA

Un percorso fuori dal tempo. In questo tratto il Sesia scorre tra alte pareti granitiche in un letto largo solo pochi metri. La corrente crea straordinari giochi d’acqua e il sole filtrando tra le pareti ne esalta la spettacolarità. Durante la discesa ci si fermerà in un laghetto per fare i tuffi da un trampolino naturale di roccia. È un percorso adatto a tutti.

Ore 14:00 Termine Attività, doccia calda, pranzo e relax in riva al fiume.

Ore 15:30 Trasferimento in auto fino ad Alagna e sistemazione in hotel

Ore 17:00 Partenza escursione in Val d’Otro

Dislivello: 650 m circa – Sviluppo totale: 7 km circa

Ore 19:30 Cena in rifugio

La cena comprende:

Affettato misto salumi con formaggio, Polenta concia, spezzatino, salsiccia, dolce e acqua della fonte

Ore 21: 00 Inizio discesa in notturna e rientro in hotel.

2° Giorno – Domenica 01/06/2025

Escursione Giornaliera al cospetto del Monte Rosa

Ore 08:30 Colazione in Hotel

Ore 09:30 Inizio escursione direttamente dal nostro hotel

Da Alagna alla Conca di Bors passando per l’alpe Pile

Dislivello: 1000 m circa – Sviluppo totale: 15 km circa (per i meno allenati possibilità di percorrere un tratto del percorso con bus-navetta comunale)

Ore 16:00 termine escursione e rientro in hotel

Cena e pernottamento in hotel

3° Giorno – lunedì 02/06/2025

Escursione Giornaliera in Val Vogna

Ore 08:30 Colazione in hotel

Ore 09:30 Trasferimento in auto al punto di partenza della nostra escursione.

Ore 09:30 Inizio escursione

Giro delle Borgate Walser della Val Vogna e Alpe Larecchio

Dislivello: 800 m circa – Sviluppo totale: 15 km circa

Ore 16:00 Termine escursione e rientro a Torino

Informazioni Importanti

I dettagli concernenti il lungo d’incontro, i nomi dei ristoranti e dell’hotel, l’elenco dell’attrezzatura consigliata e altre informazioni logistiche saranno comunicate dopo l’avvenuta iscrizione.

Gli itinerari e le attività programmate potranno subire variazioni, essere spostate ad un altro giorno o annullate a causa di condizioni metereologiche sfavorevoli, a insindacabile giudizio delle guide escursionistiche e fluviali.

E’ una buona usanza comunicare alla guida, in fase di prenotazione, eventuali problemi di salute, allergie ad animali o erbe, problemi alle ginocchia o caviglie, situazioni di salute particolari che la Guida dovrebbe sapere per gestire al meglio la giornata ed eventuali situazioni di soccorso. Ovviamente come dato sensibile non sarà divulgato in nessun modo a terzi o ad altri partecipanti del gruppo.

Informazioni sull'attività di rafting

L’attività di rafting richiede complessivamente circa 3.00/3.30 ore, che prevedono:

vestizione: verrà fornito l’abbigliamento tecnico necessario (muta, giacca impermeabile, casco, salvagente, etc.) specifico per l’attività praticata. I partecipanti dovranno portare solo alcuni indumenti personali che si bagneranno durante l’attività: scarpe da ginnastica, costume, maglia termica a maniche lunghe o maglia di lana (non vanno bene le maglie in cotone) e l’occorrente per fare la doccia (anche il fono per i capelli se vi occorre);

briefing a secco su tecnica e sicurezza;

discesa fluviale di circa 2 ore, accompagnati da Guide FIRAFT di IV° livello, in un percorso di media difficoltà, divertente e non pericoloso;

trasferimenti necessari lungo il fiume in mini-bus;

doccia calda.

Per partecipare è necessario solo saper nuotare (almeno un po’ e soprattutto non avere paura dell’acqua) ed essere in condizioni fisiche normali

Quota e Modalità d'iscrizione:

Quota di partecipazione: 123€

E’ richiesto il versamento di una caparra confirmatoria pari a 70€, le coordinate bancarie saranno fornite tramite e-mail al raggiungimento del numero minimo dei partecipanti. L’ iscrizione risulterà confermata solo alla ricezione della caparra. 

Per iscriversi al trekking  occorre compilare il modulo “richiesta iscrizione” presente a fine pagina. Non verranno accettate richieste d’iscrizione tramite whtsapp o chiamate telefoniche, la compilazione del modulo “richiesta iscrizione” è obbligatoria per poter garantire una copertura assicurativa sugli infortuni.

La quota include:

  • Servizio di accompagnamento di due guide escursionistiche abilitate.
  • Spese organizzative
  • Assicurazione INFORTUNI MEDICO SANITARIA durante le escursioni.

La quota non include:

Escursioni e visite facoltative.

  • Le spese di trasporto per raggiungere tutti i luoghi dove si svolgeranno le attività.
  • i pranzi al sacco 
  • La cena in rifugio (32€ da pagare in loco)
  • Il pernottamento nell’hotel consigliato da noi con formula b&b il primo giorno e formula 1/2 pensione  il secondo  giorno.
    • Costo pernottamento per l’intera durata del soggiorno: 140€ +5€ tassa di soggiorno a persona in camera doppia (da pagare in loco)
  • Il costo dell’attività facoltativa di rafting (60€ da pagare in loco) 
 

Per le spese extra (pernottamento in camera doppia + cena in baita + rafting) considerare  un costo totale di 237€

Regolamento Comportamentale

Ogni partecipante dovrà leggere, accettare e impegnarsi a rispettare tutto ciò che è riportato nel regolamento pubblicato nelle seguente pagina:

www.pampatrek.it/regolamento

Modulo richiesta iscrizione

Stay Tuned

Iscriviti alla Newsletter
Pampa Trek

.